Visitate anche il nostro sito istituzionale: www.radiostudiocentro.it*

giovedì 7 giugno 2012

…La nostra missione: Comunicare l'intramontabile messaggio di Francesco e Chiara ai giovani di oggi!

Domenica 10 Giugno 2012, dalle ore 10,30 in poi durante il corso della trasmissione “Domenica Cultura”, in onda su Radio Studio CentroConsorzio Radiofonico Siciliano, per i Servizi Speciali si parlerà del musical “L'Amore, Quello Vero” dedicato a Chiara e Francesco, uno spettacolo che verrà rappresentato a Marineo domenica 17 giugno 2012 alle ore 21,30 a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento. La nostra è la Radio ufficiale della festività.
Maria Antonina Rubino ha incontrato gli attori, i musicisti, i ballerini, i coreografi e gli scenografi del progetto della Parrocchia di Marineo “Il Carro di Elia”, che stanno allestendo questo spettacolo e ci spiegherà i tanti perché che hanno spinto questi giovani e meno giovani a lavorare per questo musical…
Vogliono proporci qualcosa di nuovo, infatti lo spettacolo è recentissimo (del 2011), e tra gli autori ci sono tre nomi conosciuti come quello di Achille Oliva, Giampaolo Belardinelli (Musiche) e Pietro Castellacci (Testi), che hanno scritto venti brani di grande impatto musicale ed emotivo.
Perché vogliono proporci una bella storia… quella di Chiara e Francesco, ambientata nel medioevo con i classici temi della povertà, amicizia e amore, ma presentata in questo nuovo musical con aspetti di grande attualità: l'amore per i malati, il rispetto per i più poveri, il sacrificio più estremo per il prossimo e l'appello accorato alla difesa del creato. Un importante messaggio di salvaguardia del mondo dall'egoismo, dal potere e dal materialismo che lo tormentano.
Perché c’è tanta voglia di stare insieme, lavorando per un sano progetto che affascina; il volersi mettere in gioco, ognuno con le proprie capacità e attitudini, perché il musical è teatro, spettacolo, musica ed è il tentativo, riuscito, di comunicare l'intramontabile messaggio di Francesco e Chiara ai giovani di oggi.
"…Solitudine, povertà, amore per i poveri e per i tanti "diversi" che popolano le nostre città fanno da sfondo alle vicende umane di due cuori giovani, quelli di Chiara e Francesco, capaci di dare credito solo alla parola del Vangelo. Non è un caso che, come dicono gli autori, «la parola "libertà" ricorre in molti dei brani musicali», "libertà" che fa rima con "povertà". Questo desiderio infatti, che è vivo nei cuori giovani, trova il suo compimento nello spogliarsi di tutto in nome di un amore più grande, quello che Gesù ha per i suoi amici”
L'amore, Quello Vero, Chiara e Francesco - Il Musical uno speciale con tante voci, tutte da ascoltare, e uno spettacolo, quello di domenica prossima, sicuramente da vedere…
Un’altra puntata di “Domenica Cultura” da non perdere, in onda domenica 10 Giugno 2012 dalle ore 10,30 in poi, con replica mercoledì 13 Giugno alle ore 24,00.
Si ricorda agli ascoltatori che gli speciali di “Domenica Cultura” si possono riascoltare in Podcast e scaricare in Mp3 dal nostro sito www.radiostudiocentro.it cliccando sul seguente collegamento http://www.radiostudiocentro.it/Podcast-DomenicaCultura.htm
S. Rallo

mercoledì 23 maggio 2012

A “Domenica Cultura”… Ricordare per educare al futuro!

Su Radio Studio CentroConsorzio Radiofonico Siciliano, Domenica 27 Maggio 2012 alle ore 9,30 nella trasmissione “Domenica Cultura”, si parlerà di mafia e di legalità.
“Ricordare per educare al futuro” - Itinerari della memoria e percorsi formativi, un ciclo di lezioni promosse dall’ Università di Palermo e dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, in occasione del ventennale delle stragi del 1992.
La registrazione è stata effettuata Giovedì 10 maggio 2012, nell’aula magna della Facoltà di Medicina dell’Università di Palermo, dove si è tenuto l’ultimo appuntamento di questa iniziativa unica in Italia, che ha visto la partecipazione di centinaia di studenti dell’Ateneo palermitano.
‹‹L’esigenza di sensibilizzare il mondo studentesco sui temi dell’antimafia deriva dalla considerazione che gli studenti universitari rappresentano la potenziale classe dirigente di domani, e dalla connessa consapevolezza che l’atteggiamento etico e l’orientamento culturale dei componenti di tale classe costituiscono fattori decisivi sia nel processo di emancipazione dalla mentalità mafiosa, sia ai fini di un maggiore e più diffuso radicamento dei principi fondamentali dell’etica pubblica e dei valori della legalità.
E’ il caso di ricordare e di continuare a fare tesoro di questo ammonimento di Paolo Borsellino: “La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non deve essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolga tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”››.
Durante il corso della trasmissione si potranno ascoltare le relazioni di Maria Falcone, presidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone; di Pietro Grasso, procuratore Nazionale Antimafia che parlerà de "Il dopo-stragi: il momento repressivo e l'arresto dei grandi latitanti. Cosa Nostra oggi"; di Alfredo Morvillo, vicepresidente della Fondazione Falcone, che relazionerà sul tema "L'impegno di una parte della società civile. La questione morale: lo strumentale e fuorviante equivoco con la questione giudiziaria".
Da ascoltare!
Un’altra puntata di “Domenica Cultura” da non perdere, in onda domenica 27 Maggio 2012 dalle ore 9,30 in poi, con replica mercoledì 30 Maggio alle ore 24,00.
Per avere ulteriori informazioni sulle nostre trasmissioni si può telefonare alla redazione al numero diretto 3343324082 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica: radiostudiocentro@email.it .
Ricordiamo che gli speciali di “Domenica Cultura” si possono riascoltare in Podcast e scaricare in formato Mp3 dal nostro sito www.radiostudiocentro.it cliccando su http://www.radiostudiocentro.it/Podcast-DomenicaCultura.htm
SR

venerdì 4 maggio 2012

A “Domenica Cultura” si parlerà ancora del 7° Incontro Regionale della Famiglia di Schoenstatt in Sicilia!

Domenica 06 Maggio 2012 dalle ore 9,30 in poi, durante il corso della trasmissione “Domenica Cultura”, in onda su Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano, si parlerà nuovamente del 7° Incontro Regionale della Famiglia di Schoenstatt in Sicilia svoltosi Domenica 22 Aprile a Palermo, presso il Centro Gesù Liberatore di Margifaraci.
Questa settimana verrà trasmessa integralmente la testimonianza di Paolo Brosio, scrittore, giornalista e noto conduttore televisivo, e una sua intervista, rilasciata in esclusiva a Salvo Rallo e Maria Antonina Rubino per Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano.
Paolo Brosio parlerà del suo incontro con Maria e della sua straordinaria conversione alla fede. Nella sua testimonianza fa un accorato appello affinché, senza paura, si ritorni a testimoniare la fede cristiana. In Europa è necessario rivalorizzare i principi cristiani che sono alla base della nostra cultura e della nostra identità di popolo. Nel nostro occidente tutto trasuda cristianesimo, nelle nostre piazze, nei nostri monumenti e non possiamo ignorare la fede cristiana. Paolo Brosio ha continuato la sua testimonianza appellando la Madre Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt come la “Madonnina semplice” e pellegrina. Poi ha recitato con tutti i presenti la decina del secondo mistero della gioia “La visita di Maria alla cugina Elisabetta”. Un Brosio davvero inaspettato, che ci ha raccontato del suo desiderio di pregare Gesù, unico Salvatore; di come il segno della croce gli metta i brividi e del suo bisogno di andare a Messa tutti i giorni, perché la Chiesa è l’autogrill dell’anima e ogni mattina è lì che dobbiamo fare un rifornimento di fede. Molto sentito il suo appello a non frequentare maghi e fattucchieri, come più volte aveva avuto modo di ascoltare da Padre Matteo La Grua che lo ha seguito nel suo avvicinamento a Gesù. Nel suo intervento parla anche del suo viaggio in Terrasanta, durante la settimana di Pasqua e delle tante avventure vissute in quell’occasione, ma anche del suo ultimo libro “Viaggio a Medjugorje”. Un cammino davvero molto interessante di un uomo che “fino a tre anni fa andava in vacanza al Billionaire e oggi va in Terrasanta a visitare i luoghi della Passione di nostro Signore Gesù Cristo”.
Da ascoltare!
Un’altra puntata di “Domenica Cultura” da non perdere, in onda domenica 06 Maggio 2012 dalle ore 9,30 in poi, con replica mercoledì 09 Maggio alle ore 24,00.
Si ricorda agli ascoltatori che gli speciali di “Domenica Cultura” si possono riascoltare in Podcast e scaricare in Mp3 dal nostro sito http://www.radiostudiocentro.it/  cliccando sul seguente collegamento http://www.radiostudiocentro.it/Podcast-DomenicaCultura.htm .
Si possono ascoltare anche le catechesi di Padre Ludovico Tedeschi, di Don Mario Cascone e la prima parte della testimonianza di Paolo Brosio, trasmissioni andate in onda domenica scorsa.

Per avere ulteriori informazioni si può telefonare alla redazione al numero diretto 3343324082 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica: radiostudiocentro@email.it .
RS

giovedì 26 aprile 2012

Domenica 29 Aprile “Il Movimento di Schoenstatt” in onda su Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano

Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano, informa gli ascoltatori che nella prossima puntata della trasmissione “Domenica Cultura”, che andrà in onda domenica 29 Aprile 2012 dalle ore 9,30 in poi, si darà voce al Movimento di Schoenstatt e più precisamente si parlerà del 7° Incontro Regionale della Famiglia di Schoenstatt in Sicilia.
Domenica 22 Aprile, la redazione di “Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano – Due Erre Italia” si è spostata a Palermo, presso il Centro Gesù Liberatore di Margifaraci, per partecipare all’Incontro Regionale della Famiglia di Schoenstatt. In quella speciale giornata Salvo Rallo e Maria Antonina Rubino hanno raccolto le catechesi di Padre Ludovico Tedeschi, responsabile del Movimento in Italia; Don Mario Cascone, docente di Teologia Morale e Bioetica allo Studio Teologico “San Paolo” di Catania e all’Istituto Teologico Ibleo di Ragusa; e la testimonianza di Paolo Brosio, scrittore, giornalista e noto conduttore televisivo.
Nel corso di “Domenica Cultura”, si ascolteranno la catechesi di Padre Ludovico Tedeschi sul tema “Con Te, Regina, pietre vive per la chiesa”; la catechesi di Don Mario Cascone sul tema “Maria, Regina della famiglia”e la prima parte della testimonianza di Paolo Brosio, che ci parlerà del suo incontro con Maria.
La prossima settimana sarà trasmessa integralmente la testimonianza di Paolo Brosio e una intervista rilasciata in esclusiva a Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano.
Per conoscere altri dettagli sulla trasmissione o chiedere informazioni sulla programmazione, si può telefonare alla redazione dell'emittente, al numero diretto 3343324082 oppure scrivere all’indirizzo: radiostudiocentro@email.it .
Un’altra puntata di “Domenica Cultura” da non perdere, in onda domenica 29 Aprile 2012 dalle ore 9,30 in poi, con replica mercoledì 02 Maggio alle ore 24,00.

domenica 1 aprile 2012

Aspettando la Pasqua... Un programma da ascoltare!

giovedì 1 marzo 2012

Ciao Lucio!!!

4 marzo 1943 - 1 marzo 2012
La prima data è il giorno della nascita sulla Terra ed è anche il titolo del brano che ha segnato l'ascesa di una stella di prima grandezza nel firmamento della musica italiana. La seconda, è il giorno in cui quella stessa stella si è definitivamente spenta su questo piccolo angolo di mondo, ma è anche la data del passaggio in un'altra dimensione, dove in un'altra forma continuerà a brillare, stavolta per l'eternità!
In ricordo del mitico Lucio Dalla, spentosi oggi all'età di 69 anni.
Per chi volesse leggere una biografia del celebre Cantautore bolognese vi invitiamo a visitare il nostro sito, cliccando su...   http://www.radiostudiocentro.it/Biografando.htm

mercoledì 22 febbraio 2012

Mega… Hertz!

Heinrich Rudolf Hertz

Il 22 febbraio del 1857 nasceva ad Amburgo, in Germania, da una famiglia di origini ebraiche che poi si è convertita al Cristianesimo, il fisico Heinrich Rudolf Hertz. Proprio lui, al quale oggi il sistema internazionale delle frequenze radio ha dedicato il metro di misura (gli “Hertz”, appunto).
Hertz compì i suoi studi universitari a Berlino, studiò scienze ed ingegneria e conseguì la laurea nel 1880. Cinque anni più tardi, nel 1885, diventò professore all'Università di Karlsruhe.
Hertz morì giovanissimo, all’età di 36 anni, a causa di una grave malattia, ma a soli 24 anni aveva già dimostrato l'esistenza delle onde elettromagnetiche, cioè la possibilità che i segnali elettrici potevano essere inviati attraverso l'aria. Infatti, portò avanti gli esperimenti di fine ‘800 di James Clerk Maxwell e Michael Faraday in merito alle teorie elettromagnetiche della luce e, con questo suo studio, pose di fatto le basi per l'invenzione della radio. Lo strumento con cui Hertz compì tale misurazione fu un apparato di sua costruzione, chiamato "dipolo hertziano", che era un apparecchio capace di emettere onde radio.
Come funzionano le onde radio di Hertz? Se un campo elettromagnetico viene propagato attraverso lo spazio, si ha una radiazione elettromagnetica. Le onde radio sono i fenomeni ondulatori che trasmettono l’elettricità dal campo elettrico al campo magnetico: questo movimento ondulatorio si misura sulla base della frequenza, della lunghezza, dell’energia elettrica trasmessa e della velocità di propagazione.
Grazie alle onde elettromagnetiche di Heinrich Rudolf Hertz, diversi brevetti di tecnologie importanti per la storia dell’uomo sono stati registrati in ogni parte del mondo. Nel 1909, Marconi inventò il telegrafo; nel 1920, nasceva la radio commerciale. Più recentemente il telefonino e la televisione, altre due tecnologie che basano le proprie frequenze di comunicazione sulle onde radio.
Mega… Hertz!
SR

domenica 1 gennaio 2012

Un 2012 tutto da scoprire… Auguri!

I nostri migliori auguri per un felicissimo Anno Nuovo, da passare insieme, condividendo ancora esperienze ed emozioni!
Feste di fine anno: periodo di bilanci per l’anno passato e di nuovi progetti per quello futuro, da perseguire con le persone che amiamo di più…

…UN FELICE 2012 DA TUTTI NOI DI
RADIO STUDIO CENTRO - CONSORZIO RADIOFONICO SICILIANO

Grazie per tutte le manifestazioni d’affetto che ci inviate ogni giorno attraverso mail, sms, lettere. Sono tutti messaggi bellissimi. Eccone alcuni che desideriamo condividere con tutti voi… non c’è miglior auspicio per l’augurio di un felice 2012!
“Un abbraccio speciale a tutto lo staff di Radio Studio Centro. Siete bravissimi, offrite un servizio a tutti quelli che amano la musica con professionalità e competenza eccezionale, difficili da trovare. Siete la spiaggia a cui approdare con serenità mentre infuria la tempesta. – Angela –“
“Come sempre ci siete accanto in ogni giorno della nostra vita. Grazie – Mariella –“
“Sono un vostro affezionato e soddisfatto ascoltatore. Volevo farvi i complimenti per tutto! – Francesco –“
“Grazie per tutto quello che fate. – Marco –“
“Siete stupendi – Anna –“
“Siete un supporto importante, grazie per l’aiuto che ci date con molta professionalità ed affetto. Un cordiale saluto – Maurizio –“
PER TUTTO QUESTO GRAZIE, GRAZIE E ANCORA AUGURI!
Maria Antonina Rubino