Visitate anche il nostro sito istituzionale: www.radiostudiocentro.it*

sabato 13 giugno 2015

Un video sul Giubileo per i 100 anni di Schoenstatt 1914 - 2014

In esclusiva per gli ascoltatori di Radio Studio Centro - Consorzio Radiofonico Siciliano e i rappresentanti del Movimento di Schoenstatt sparsi in tutto il mondo:
IL GIUBILEO PER I 100 ANNI DI SCHOENSTATT 1914 - 2014
“Schoenstatt (Germania) 16/19 OTTOBRE 2014 - Roma (Italia) 23/26 OTTOBRE 2014”
Un video realizzato dalla DUE ERRE ITALIA GROUP - Divisione Media per il Movimento di Schoenstatt Sicilia, in occasione del X° Incontro Regionale della Famiglia di Schoenstatt in Sicilia, tenutosi il 19 Aprile 2015 a Isola delle Femmine (Palermo).
Ricerche iconografiche e collaborazione alla realizzazione: Suor Ivone Zenovello (corresponsabile del Movimento in Italia).
Realizzazione Tecnica, Commento alle immagini e Regia: Salvatore Rallo
Supporto Tecnico: www.radiostudiocentro.it

 Buona visione e W. Maria
 

mercoledì 13 maggio 2015

In esclusiva su Radio Studio Centro - Consorzio Radiofonico Siciliano, il 10° Incontro Regionale della Famiglia di Schoenstatt in Sicilia!


Domenica 17 Maggio 2015 alle ore 9,00 su Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano FM 102,500 Mhz e online, si parlerà del 10° Incontro Regionale della Famiglia di Schoenstatt in Sicilia, svoltosi il 19 Aprile presso il Saracen Sands di Isola delle Femmine (Palermo).
E’ ormai una consuetudine che la redazione di “Radio Studio Centro – C. R. S. – Due Erre Italia” partecipi a questo appuntamento annuale, raccogliendo tutte le sfumature dell’intera giornata di festa per Maria. Nell’occasione dell’Incontro 2015, Salvo Rallo e Maria Antonina Rubino hanno raccolto le interessanti relazioni di Padre Giovanni Riba, nuovo responsabile del Movimento in Italia, e di Fra Benigno di Gesù Povero dei Frati Minori Rinnovati, noto esorcista della Diocesi di Palermo.

Domenica ascolteremo la registrazione integrale della relazione di Padre Giovanni Riba sul tema Le sfide che Papa Francesco ha affidato ai missionari della Campagna di Schoenstatt nel Giubileo 2014, che ha messo in evidenza quali sono le qualità essenziali che un missionario deve avere. Maria sceglie le persone, le persone scelgono Maria e grazie all’amore del Signore, che è quello che sostiene la nostra vita, il bene trionfa sulle nostre debolezze e i nostri limiti.
Maria si prende cura di noi, delle famiglie e delle persone che ci sono state affidate. Questo “scambio” di “Fedeltà” ha però bisogno di cuori disponibili, cuori coraggiosi, aperti all’amore di Dio per compiere miracoli.
Papa Francesco per questo ci esorta a metterci in cammino, affidandoci una missione per gli anni futuri, non nel suo nome, ma in nome di Gesù. Ci invia con Maria, la prima ad essersi messa in cammino, e ci invia nelle famiglie che sono il fondamento della nostra società e del nostro credo.
La forza rinnovatrice della Campagna, il nuovo invio, si riassume nella storiella del colibrì, l’uccellino più piccolo del mondo, che non ha paura a valicare le cime più alte e superare i ghiacciai, perché vuole ultimare il suo viaggio e raggiungere l’agognata meta.
A seguire la relazione di Fra Benigno, sul tema “La vera Fede” che ci ha spiegato con parole semplici, servendosi di parecchi aneddoti, la vera essenza della Fede. Per capire cosa è la Fede si deve partire dal capire cosa non è la Fede: non è la semplice conoscenza delle verità di Fede, non è andare alla Santa Messa la domenica, non è conoscere alla perfezione i testi Sacri, non è frequentare la Chiesa nelle ricorrenze, non è divertimento, non è folklore, non è magia, non è fanatismo, non è un certo aiuto che diamo agli altri. La Fede è una cosa seria: Fede è fidarsi di Dio, della sua Parola!  

Domenica mattina, negli Speciali diDomenica Cultura”, rivivremo questo importante momento che ogni anno diventa sempre più atteso e apprezzato da parte di molti fedeli siciliani, che amano la nostra Madre Celeste “Maria” e suo figlio “Gesù”.
Ancora grande Radio sulle frequenze di Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano, da non perdere, appuntamento Domenica 17 Maggio 2015 alle ore 9,00 e replica mercoledì 20 Maggio alle ore 24,00.
Per ulteriori dettagli sulla trasmissione o per ricevere informazioni sul Movimento di Schoenstatt e la Campagna della Madonna Pellegrina, si può contattare la redazione dell'emittente, al numero diretto 3343324082 oppure scrivendo all’indirizzo: radiostudiocentro@email.it .
Si ricorda che gli speciali di “Domenica Cultura” si possono riascoltare in Podcast e scaricare in Mp3 dal sito www.radiostudiocentro.it  cliccando sul seguente collegamento http://www.radiostudiocentro.it/Podcast-DomenicaCultura.htm
Salvo Rallo

giovedì 2 aprile 2015

I colori della Pasqua 2015

Che sia la pace, il simbolo di questa bellissima festa, a dimorare per sempre nelle nostre case e nei nostri cuori. Auguri per tutti!!!
I colori della Pasqua
Avevo una scatola di colori,
brillanti decisi e vivi;
avevo una scatola di colori
alcuni caldi e altri freddi.
Non avevo il rosso per il sangue dei feriti,
non avevo il nero per il pianto degli orfani,
non avevo il bianco per il volto dei morti,
non avevo il giallo per le sabbie ardenti.
Ma avevo l'arancio per la gioia della vita,
e il verde per i germogli e i nidi,
e il celeste per i chiari cieli splendenti,
e il rosa per il sogno e il riposo.
Mi sono seduta e ho dipinto la Pasqua.
(Irene)

lunedì 5 gennaio 2015

Con “Pino” nel cuore!

Sicuramente non era nelle nostre intenzioni inaugurare l’inizio di questo nuovo anno del Blog della Radio, con la triste notizia della perdita di un grande artista del mondo della musica: Pino Daniele.
Un dispiacere per tutti coloro che, anche se non nel settore, vivono di musica.
La musica spesso diventa la colonna sonora della nostra esistenza; momenti belli, tristi, o di semplice passaggio, soventemente sono accompagnati da dei motivi musicali, e quelli delle canzoni di Pino Daniele si sono incrociati tantissime volte con l’esistenza di molte persone e anche con la mia. La sua musica c’era negli anni ottanta quando iniziavo l’avventura della radio; o negli anni duemila quando sulle note di “Yes I know my way” (diffusa su di un pullman dell’azienda dei trasporti di Palermo), ho “vissuto” un giorno molto importante della mia vita...   
Non siamo avvezzi nel fare necrologi o meglio, come si dice in gergo giornalistico, coccodrilli; ma se per la recente dipartita di Pino Mango, l’8 dicembre 2014, non abbiamo voluto scrivere nulla, per Pino Daniele invece vogliamo farlo!
Ieri sera 4 gennaio 2015 è morto a Roma, stroncato da un infarto, Pino Daniele. Il cantautore napoletano avrebbe compiuto 60 anni il 19 marzo.
La vita del cantante per come ha detto oggi il suo medico “era appesa a un filo e lui lo sapeva bene. Ogni giorno era un giorno di vita in più guadagnato. Purtroppo, la fine era nell'evoluzione stessa della malattia”.
Musicalmente è stato un cantautore importantissimo nel panorama musicale italiano e non solo.
Ha saputo creare dal nulla un genere, un sound, che poi è stato ripreso anche da altri importanti cantautori italiani. La fusione di generi che partendo dalla tradizionale melodia napoletana si proietta in tutto il mondo (in Africa, in Oriente e anche nel Sudamerica) con innesti di Jazz, Blues americano, Pop e Rock.
Giuseppe Daniele nasce nei bassifondi della sua amata e martoriata Napoli il 19 marzo del 1955.
Il suo esordio avviene nel 1977 con il disco Terra Mia e il brano “Napule è” che diventa il manifesto della speranza e delle disillusioni di una intera generazione. Ma molte sono le canzoni di successo firmate da questo artista, tutte con degli importanti testi presi dalle emozioni e dal contatto con la sua gente; e con la musica mai messa in secondo piano rispetto al testo stesso.
Nel 1979 “Je so' pazzo”, “Putesse essere allero”; da Nero a metà del 1980, “A me me piace 'o blues” e “Quanno chiove”; nel 1981 da Vai mò brani come “Yes I know my way”; nel 1991 da Un uomo in blues la celeberrima “O scarafone”; e questo solo per citare alcune delle canzoni più conosciute del grande Pino, che ha saputo ben armonizzare testi importanti, con della bellissima musica, in un sound che usa il napoletano, l’italiano e l’inglese.
Nel 1980 Pino Daniele ebbe l’onore di aprire il concerto milanese di Bob Marley, ma tantissime sono state nel corso degli anni le collaborazioni dell’artista napoletano con i nomi noti del panorama musicale mondiale. Chick Corea, Eros Ramazzotti, Ralph Towner, Jovanotti, Yellow Jackets, Francesco De Gregori, Ron, Fiorella Mannoia, Danilo Rea, Mel Collins, e non da ultimo Pat Metheny.
Intensa è stata la collaborazione con l'amico Massimo Troisi, anch’egli napoletano, con il quale condivideva tante passioni e purtroppo, un “cuore pazzo”; per lui scrive le colonne sonore di Ricomincio da tre (del 1981), Le vie del signore sono finite ( del 1987), e poi la bellissima “Quando”, scritta a quattro mani con l’amico di sempre per Pensavo fosse amore e invece era un calesse (del 1991).   
Scrivo canzoni perché non riesco altrimenti a dire quello che sento. Cerco di non scrivere testi, ma poesie d’amore. Parole e musica nascono assieme. È roba che fa da sempre parte della mia vita. In questo suono a tratti mediterraneo, io e i miei ci riconosciamo. Napoli è molto vicina all’Africa e anche all’America” diceva Pino Daniele.
La sua ultima esibizione è stata la notte di Capodanno, per lo spettacolo in attesa del nuovo anno, in diretta da Courmayeur. Lo abbiamo visto uscire da quella porticina in fondo al palcoscenico, quasi ad uscire dallo spettacolo della vita.
Oggi vogliamo ricordarlo con tutta la sua musica che rimarrà sempre nei nostri “cuori”.
Ciao Pino, con te ne va uno dei più grandi artisti della canzone napoletana, italiana o meglio mediterranea!                                                                                                 
Salvo Rallo

sabato 20 dicembre 2014

Un Natale 2014... "diverso"!


UN NATALE DIVERSO

Vorrei un Natale
e un mondo diverso
senza più poveri
sotto le stelle
e perseguitati
da ingiustizie spesso
che van lasciando
su strade la pelle.

Vorrei vedere
il sorriso nei volti
di piccoli e grandi
da soli lasciati
in povere case
senza più ascolti,
di amici e parenti
abbandonati.

Senza un lavoro
e senza un tetto
e che non hanno
neppur la speranza,
sono oggi tanti
su quel treno carretto,
grazie alla crisi
che sempre più avanza

Per ciò vorrei
un Natale diverso
fatto di amore
e non di vanità
e di regalare
all'intero Universo
un lavoro, l'onestà
e la dignità.

Aldo Messina 2014 - Oggiscrivo
 

AUGURI DI BUON NATALE 2014 E DI UN
FELICE 2015 RICCO DI GIUSTIZIA,
AMORE, GIOIA E SERENITÀ!

venerdì 31 ottobre 2014

Dedicato al Movimento Internazionale di Schoenstatt, nel centenario della sua fondazione.


Domenica 02 Novembre 2014 alle ore 10,20 circa, nel corso dell’appuntamento settimanale con “Domenica Cultura” in onda sulle frequenze di Radio Studio Centro _ Consorzio Radiofonico Siciliano, verrà trasmesso uno special dedicato al Movimento Internazionale di Schoenstatt, nel centenario della sua fondazione.
Nella prima parte della trasmissione si parlerà della storia di questo Movimento Mariano, tra i più antichi della Chiesa Cattolica, che è stato fondato il 18 ottobre 1914 in Germania da Padre Giuseppe Kentenich. Di qual è il suo carisma e in quali ambiti è particolarmente impegnato.
Nella seconda parte si parlerà invece della storia del fondatore, di Padre Giuseppe Kentenich e della sua missione, la grande opera internazionale di Schoenstatt.
Del  Patto di Amore”, ovvero “l’Alleanza” con la Vergine Maria; voluta affinché Ella formasse uomini nuovi per una società nuova.
Questo “Patto” che diede origine al Movimento di Schoenstatt, è tuttora il suo fulcro.
Il motto di Schoenstatt è “Nulla senza di Te - Nulla senza di noi”… ed è il principio fondamentale su cui si basa il Movimento Apostolico. Il “segreto di Schoenstatt” sta proprio in quest’Alleanza. Un patto tra cielo e terra che dipende dalla libera collaborazione umana, dalle dimostrazioni d’amore che Maria riceve. “Noi lavoriamo per la Madre di Dio e Lei lavora per noi, noi ci doniamo a Lei e Lei si dona a noi”!
Papa Francesco per festeggiare il Giubileo per i 100 anni di Schoenstatt, sabato 25 ottobre in Vaticano ha incontrato in udienza privata, presso la Sala Nervi (Aula Paolo VI), circa 7000 rappresentanti del Movimento venuti a Roma da 110 paesi del mondo; nutrita la compagine italiana con 2500 presenze delle quali circa 900 i siciliani! 
La replica della trasmissione si potrà riascoltare Mercoledì 05 Novembre a partire dalle ore 24,00 sempre sulle frequenze in FM (102,500 Mhz) di Radio Studio Centro _ Consorzio Radiofonico Siciliano. 
Nella foto del 25.10.2014 Papa Francesco davanti all'Immagine della Madre Tre Volte Ammirabile, venerabile nel Santuario di Schoenstatt – AFP

lunedì 6 ottobre 2014

La Radio, in Italia da 90 anni…


La Radio, in Italia da 90 anni…
Un’affascinante viaggio nel Mezzo che è ancora di grande richiamo !


Era il 6 Ottobre del 1924...

mercoledì 1 ottobre 2014

34 e... sentirli!!!



34 e... sentirli!!!

Con questo slogan festeggiamo oggi i nostri 34 anni di attività radiofonica…

Anni di serio lavoro, di grandi fatiche, di piacevoli novità, di travolgenti desideri, di amare delusioni, di inaspettate accoglienze, di relazione con il pubblico, di presenza nella comunità, di vicinanza con chi ci segue, di luoghi di ascolto, di infinita solidarietà, di gratificante volontariato, di nuovi progetti, di mille riunioni, di incontri e scontri, di vere famiglie, di donne e di uomini, di sana educazione, di notti e di giorni, di accogliente casa… di Radio Studio Centro - Consorzio Radiofonico Siciliano!

In questi anni sono tantissime le esperienze vissute assieme che ci hanno fatto crescere, e allora, soffermiamoci a ricordare questi nostri/vostri 34 anni e soprattutto oggi ricordate di fare FESTA anche voi, nelle vostre case, perché Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano appartiene a quanti la seguono, l’apprezzano e continueranno a farlo!

Un grazie di cuore a tutti gli amici che in questa giornata ci hanno pensato…

01.10.2014 - La Direzione e lo Staff