Visitate anche il nostro sito istituzionale: www.radiostudiocentro.it*

domenica 23 febbraio 2014

L’importanza, i benefici e le modalità dell'attività fisica


Il 25 febbraio 2014 alle ore 16,30 presso il Teatrino Scolastico, sito in Piazza Garfield e Lodi a Marineo, nuovo appuntamento con “INSIEME PER CAPIRCI QUALCOSA” il ciclo di Conferenze sui problemi giovanili, organizzate da Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano.
Il tema che si affronterà in questo quarto incontro sarà “L’importanza, i benefici e le modalità dell'attività fisica (Un aiuto sull’educazione al movimento e la promozione dell’attività fisica nei giovani, a partire dalla scuola)...
I pediatri continuano a ripetere che i ragazzi di oggi sempre più spesso rinunciano allo sport e preferiscono il divano. Recenti studi condotti dal Ministero della Salute hanno mostrato che i ragazzi italiani fanno vita sedentaria, non svolgono un regolare esercizio fisico e si muovono molto poco durante l'arco della giornata. Trascorrono troppo tempo tra le mura domestiche, a guardare la TV, a giocare col PC o impegnati davanti a Tablet e Smartphone, e troppo poco all'aria aperta; inoltre, spesso i loro pomeriggi li trascorrono con i genitori all'interno dei centri commerciali.
Questa è la preoccupante fotografia degli stili di vita dei nostri ragazzi.
I rischi e  le conseguenze dell'eccessiva sedentarietà sono elevati in termini di serie patologie croniche, obesità e diabete, che possono insorgere in età adulta.
Di fronte all'emergenza della sedentarietà e del sovrappeso fra i ragazzi, ciò che conta è farli muovere, non importa in che modo; bisogna valorizzare l'attività fisica in tutte le sue varietà, sia quella organizzata (palestra, nuoto, etc.) che spontanea (camminate, corsa in bici, giochi all'aperto, etc).
Ma il ruolo centrale spetta alla scuola dove lo sport dovrebbe essere incentivato. Perché mentre in Francia il 15% dell'orario scolastico è dedicato allo sport, in Italia questa percentuale scende al 7%.
Per cambiare le cose oggi bisognerebbe lavorare a riforme che riguardino l'educazione fisica nelle scuole con interventi di vario tipo, volti ad aumentare l'orario minimo, diversificare l'offerta, promuovere la formazione di coloro che la insegnano.
L'attività fisica migliora la qualità della vita e aumenta il benessere psico-fisico e per tale motivo deve essere percepita nella nostra società come un investimento per la salute delle generazioni future.
All'incontro del 25 febbraio che tratterà tutti questi temi interverranno la Prof. Giusy Inguì, insegnante di educazione fisica e di ginnastica rieducativa; il Prof. Giovanni Di Salvo, istruttore sportivo e tecnico Volley; l’Insegnante Emma Di Fiore, istruttrice Zumba-Fitness; il Dott. Carlo Greco, pediatra e la Dott.ssa Francesca Salerno, Assistente Sociale e Assessore alle politiche sociali del Comune di Marineo. Modererà l’incontro Maria Antonina Rubino della redazione giornalistica di Radio Studio Centro - Consorzio Radiofonico Siciliano.
Si ricorda infine che la registrazione della conferenza si potrà ascoltare domenica prossima dalle ore 10,00 in poi, nel corso del programma “Domenica Cultura” in onda sulle frequenze dell’emittente; oppure in podcast, dal sito ufficiale dell’emittente www.radiostudiocentro.it. Altre notizie come sempre si possono trovare sul Blog http://radiostudiocentro.blogspot.com
(S. R.)


giovedì 13 febbraio 2014

Giornata Mondiale della Radio 2014 …per celebrare le donne in Radio!

Il World Radio Day, indetto per oggi giovedì 13 febbraio 2014 viene dedicato alla parità di genere. Infatti l'UNESCO, in questa celebrazione della giornata mondiale dedicata alla radio, intende promuovere la parità di genere e l'empowerment delle donne, nonché il processo di crescita basato sull'incremento della stima di sé e dell'autodeterminazione, per far emergere risorse latenti e portare l'individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale, per il raggiungimento di risultati superiori alle proprie aspettative. Seguendo questo obiettivo, si sta cercando di incoraggiare le stazioni radio e le organizzazioni nazionali a lavorare per alleviare le differenze di genere, e a sviluppare programmi radiofonici particolarmente incentrati su temi femminili, per promuovere la sicurezza delle donne giornaliste.
Organizzato dall’UNESCO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura - la prima volta nel  2012, la Giornata Mondiale della Radio è stata concepita sia come una “festa" per celebrare le trasmissioni radiofoniche, ma soprattutto per migliorare la cooperazione internazionale tra le emittenti radiofoniche. Incoraggiare i governi a creare e fornire l'accesso a informazioni attraverso la radio, e aumentando la libertà di espressione e la parità di genere.
Anche se nell'era digitale la nuova radio si sta evolvendo, questa resta e resterà sempre il mezzo che permette di raggiungere il pubblico più vasto a livello mondiale!
In occasione del World Radio Day, ogni anno l'UNESCO cerca di sensibilizzare le stazioni radio di tutto il mondo a partecipare alle celebrazioni in qualsiasi modo...
Noi oggi lo stiamo facendo attraverso questo articolo pubblicato sul nostro Blog; ma non c’è occasione che ci lasciamo sfuggire per sostenere e, perché no, anche festeggiare le nostre donne in Radio e quanti le sostengono e le ammirano! 
Salvo Rallo

giovedì 30 gennaio 2014

Una Alimentazione consapevole, migliora anche il nostro benessere psicofisico!

Martedì 28 Gennaio 2014 alle ore 16,30 presso il Teatrino Scolastico di Marineo, si è tenuto il terzo incontro del ciclo di conferenze dedicato ai Giovani e alle Famiglie “Insieme per Capirci Qualcosa”. L’interessante conferenza ha trattato un altro importante tema legato al complesso mondo dei giovani…
L’alimentazione consapevole, per una sana ed equilibrata crescita. I disturbi del comportamento alimentare nei giovani” – (Implicazioni familiari e sociali - patologie mediche generali - direzioni future).
Sono intervenuti, l’Insegnante Rosa Raineri dell’I. C. Marineo - Bolognetta; la Dott.ssa Claudia Ribaudo, biologa - nutrizionista; il Dott. Carlo Greco, pediatra e la Dott.ssa Francesca Salerno, Assistente Sociale e Assessore alle politiche sociali del Comune di Marineo. Per la redazione giornalistica di Radio Studio Centro - Consorzio Radiofonico Siciliano, che organizza il ciclo di conferenze, ha moderato l’incontro Maria Antonina Rubino.
L’incontro è stato aperto dal Dott. Carlo Greco, il quale ha parlato di come ha avuto modo di assistere in parecchi anni di professione medica ad un radicale cambiamento del valore dell’alimentazione per il benessere e la salute dell’individuo e, dei problemi che sono legati ad una scorretta o eccessiva alimentazione, questo soprattutto nei bambini.
L’Insegnante Rosa Raineri ci ha parlato di come la scuola interviene e collabora nell’educazione a una sana alimentazione, e dei progetti che lei stessa ha portato avanti con i bambini a scuola, per avvicinarli al cibo e quindi ad una alimentazione più consapevole.
La Dott.ssa Claudia Ribaudo ha relazionato su come alla base di una corretta alimentazione vi sono i vari principi nutritivi, che però non tutti conoscono, e di come dovrebbe essere strutturata una sana alimentazione per i più giovani.
La Dott.ssa Francesca Salerno ha concesso lo spazio a sua disposizione alla Dott.ssa Spinelli dell’ASP di Palermo, che era ospite tra il pubblico, invitandola a relazionare su quali servizi fornisce l’ASP territoriale per i cittadini che necessitano un aiuto per capire come seguire una corretta alimentazione.
Dagli interventi abbiamo appreso che il peso si può ridurre con una corretta alimentazione, varia e bilanciata, e un sano movimento che oltre a risolvere i problemi dovuti ad una eccessiva alimentazione, migliora anche il nostro benessere psicofisico.
E’ molto importante sottolineare che la lotta all’obesità deve iniziare sin da piccoli. I genitori, quindi, devono essere in grado di stabilire delle regole e dei limiti ai propri figli, per evitare che i bambini mangino troppo e male, e poi trovarsi da adulti in situazioni di rischio. Inoltre bisogna capire la connessione tra cibo e mente, laddove il primo può influenzare l'altra e viceversa.
Tutti argomenti molto attuali che si potranno ascoltare, in differita, Domenica 02 Febbraio 2014 dalle ore 10,00 nella trasmissione "Domenica Cultura"  in onda su Radio Studio Centro - Consorzio Radiofonico Siciliano in FM (102,500 Mhz) e on-line, con replica Mercoledì 05 Febbraio alle ore 24,00.

Infine, ricordiamo a tutti i nostri radioascoltatori che gli speciali di “Domenica Cultura” si possono anche riascoltare in Podcast e scaricare in Mp3 dal sito http://www.radiostudiocentro.it/ alla pagina RSCLive - Podcast/Domenica Cultura o cliccando sul seguente collegamento... http://www.radiostudiocentro.it/Podcast-DomenicaCultura.htm
 

 

giovedì 23 gennaio 2014

L’alimentazione consapevole, per una sana ed equilibrata crescita, e i disturbi del comportamento alimentare nei giovani


Ancora dedicato ai "Giovani e alle Famiglie" il terzo incontro del ciclo di conferenze "INSIEME PER CAPIRCI QUALCOSA", in programma Martedì 28 Gennaio 2014 alle ore 16,30 presso il Teatrino Scolastico sito in Piazza Garfield e Lodi a Marineo (PA).
La conferenza tratterà di un altro importante tema legato al complesso mondo dei giovani… “L’alimentazione consapevole, per una sana ed equilibrata crescita. I disturbi del comportamento alimentare nei giovani – (Implicazioni familiari e sociali - patologie mediche generali - direzioni future).
Interverranno, l’Insegnante Rosa Raineri dell’I. C. Marineo - Bolognetta; la Dott.ssa Claudia Ribaudo, biologa - nutrizionista; il Dott. Carlo Greco, pediatra e la Dott.ssa Francesca Salerno, Assistente Sociale e Assessore alle politiche sociali del Comune di Marineo. Per la redazione giornalistica di Radio Studio Centro - Consorzio Radiofonico Siciliano, che organizza il ciclo di conferenze, modererà l’incontro Maria Antonina Rubino.
In questo nuovo importante appuntamento, assolutamente da non perdere (l'ingresso è libero), gli esperti spiegheranno l’importanza di una sana e corretta alimentazione per l’individuo, e per la salute e la crescita dei più giovani. Inoltre si cercherà di rispondere alle tante domande che i genitori si pongono sul controllo del peso e sulle diete dei propri figli. Un argomento, questo, molto attuale e di sicuro interesse!
Ricordiamo a chi non potrà essere presente il 28 Gennaio a Marineo che la registrazione della conferenza si potrà seguire sulle frequenze di Radio Studio Centro C.R.S., nel corso del programma “Domenica Cultura”,  in onda ogni Domenica mattina; oppure in podcast dal sito ufficiale dell’emittente www.radiostudiocentro.it.
Altre notizie si possono trovare sul Blog http://radiostudiocentro.blogspot.com
 
Non mancate!
S.R.

martedì 31 dicembre 2013

Vivere un felicissimo 2014, coinvolgendoci e impegnandoci!

Vorremmo chiudere questo nostro bellissimo 2013 con alcuni passi tratti dall’omelia di Papa Francesco, svolta questo pomeriggio nella Basilica di San Pietro, in occasione dei Vespri per la Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e il Te Deum del 31 dicembre.
Il Papa, nel suo discorso ha parlato di Roma, ma noi vorremmo riportare ad una scala più grande gli importantissimi temi trattati…
 
“La “Roma” dell'anno nuovo avrà un volto ancora più bello se sarà più ricca di umanità, ospitale, accogliente, se tutti noi saremo attenti e generosi verso chi è in difficoltà, se sapremo collaborare con spirito costruttivo e solidale, per il bene di tutti. Sarà migliore se non ci saranno persone che la guardano da lontano...
E’ una città piena di turisti, ma anche piena di rifugiati. Piena di gente che lavora, ma anche di persone che non trovano lavoro o svolgono lavori sottopagati e a volte indegni.
Ci sono tante persone segnate da miserie materiali e morali, persone povere, infelici, sofferenti, che interpellano la coscienza di ogni cittadino.
Tutti hanno il diritto ad essere trattati con lo stesso atteggiamento di accoglienza e di equità, perché ognuno è portatore di dignità umana.
Ma l'anno nuovo sarà migliore se non ci saranno persone che guardano la vita solo dal balcone, in cartolina, senza coinvolgersi in tanti problemi umani, di tante persone che, alla fine… e dal principio, lo vogliamo o no, sono nostri fratelli.
Questa sera concludiamo l'anno del Signore 2013 ringraziando e chiedendo perdono”.
L’augurio che Salvo, Maria Antonina, Lucrezia, Cristina, Rosa, Giuseppe, Paolo, Francesco, Tiziano dello Staff di Radio Studio Centro - Consorzio Radiofonico Siciliano vogliono farvi è proprio questo…
Vivere un felicissimo 2014, non guardando la vita solo dal balcone o dalla cartolina, coinvolgendoci e impegnandoci in questa meravigliosa vita, ringraziando sempre nostro Signore che ha voluto donarcela!  ...Auguri!!!
S.R.

lunedì 23 dicembre 2013

AUGURI DI BUON NATALE E DI UN FELICE ANNO NUOVO!

NATALE, UN GIORNO
Perché
dappertutto ci sono cosi tanti recinti?
In fondo tutto il mondo e un grande recinto.

Perché
la gente parla lingue diverse?
In fondo tutti diciamo le stesse cose.

Perché
il colore della pelle non e indifferente?
In fondo siamo tutti diversi.

Perché
gli adulti fanno la guerra?
Dio certamente non lo vuole.

Perché
avvelenano la terra?
Abbiamo solo quella.

A Natale - un giorno - gli uomini andranno d’accordo in tutto il mondo.
Allora ci sarà un enorme albero di Natale con milioni di candele.
Ognuno ne terrà una in mano, e nessuno riuscirà a vedere l’enorme albero fino alla punta.

Allora tutti si diranno "Buon Natale!" a Natale, un giorno.
di Hirokazu Ogura

AUGURI DI BUON NATALE E DI UN FELICE 2014 RICCO DI AMORE, GIOIA E SERENITÀ!

giovedì 19 dicembre 2013

Tutti uguali, Tutti diversi! I disturbi dell’apprendimento...

Martedì 17 Dicembre 2013, presso l’Aula Magna dell’I.C. Marineo - Bolognetta, in Piazza Garfield e Lodi a Marineo, si è tenuto il secondo incontro del Ciclo di Conferenze organizzato dalla redazione giornalistica di Radio Studio CentroConsorzio Radiofonico Siciliano "Insieme per capirci qualcosa"!
“Nei panni del bambino”: Le difficoltà di apprendimento a scuola – (Dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia, ovvero il complesso mondo dei disturbi specifici dell’apprendimento), è stato l'argomento trattato in questa interessantissima conferenza.
Sono intervenuti l’Insegnante Maria Daniela Cangelosi; l’Insegnante Mariella Spataro dell’I.C. Marineo-Bolognetta; l'Assistente Sociale e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Marineo, Dott.ssa Francesca Salerno e il Pediatra, Dott. Carlo Greco.
L’incontro è iniziato con la relazione del Dott. Carlo Greco, che ha trattato di come il pediatra, conoscendo a fondo i disturbi dell'apprendimento, è in grado di escludere alla loro base, un ritardo mentale o dei disturbi sensoriali, quali la sordità o la cecità, e inviare nei centri di neuropsichiatria infantile per la diagnosi definitiva. Ha spiegato le cause dei disturbi dell’apprendimento più conosciute quali la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia; la probabile origine genetica e l’ereditarietà. E infine, ha illustrato le terapie riabilitative per questi tipi di disturbi dell'apprendimento.
L’Insegnante Mariella Spataro, ha parlato di quanto sia importante che gli insegnanti conoscano tali problematiche, in modo da individuarle quanto prima. Quali siano gli elementi che un insegnante debba prendere in considerazione per riconoscere un disturbo dell'apprendimento.
La Dott.ssa Francesca Salerno, ha riferito di quali siano, dal punto di vista legislativo, gli aiuti per chi ha dei disturbi dell'apprendimento e per le loro famiglie.
Infine, l’Insegnante Maria Daniela Cangelosi ha espresso ai presenti, in modo molto confidenziale, cosa significhi essere genitori di un bambino con disturbi dell'apprendimento.

Gli importanti temi trattati potranno essere riascoltati Domenica 22 Dicembre 2013 alle ore 10,10 in poi nel corso della trasmissione "Domenica Cultura" in onda su Radio Studio Centro - Consorzio Radiofonico Siciliano in FM (102,500 Mhz) e on-line, con replica Mercoledì 25 Dicembre (Natale) alle ore 24,00.
Infine, ricordiamo a tutti i nostri radioascoltatori che gli speciali di “Domenica Cultura” si possono anche riascoltare in Podcast e scaricare in Mp3 dal sito http://www.radiostudiocentro.it/ alla pagina RSCLive - Podcast/Domenica Cultura o cliccando sul seguente collegamento http://www.radiostudiocentro.it/Podcast-DomenicaCultura.htm

domenica 15 dicembre 2013

Nei panni del bambino, ovvero il complesso mondo dei disturbi specifici dell’apprendimento


Continua il ciclo di conferenze organizzato da Radio Studio Centro - Consorzio Radiofonico Siciliano e dedicato ai "Giovani e alle Famiglie"...INSIEME PER CAPIRCI QUALCOSA!
Il secondo incontro si terrà martedì 17 Dicembre 2013 alle ore 16,30 presso il Teatrino Scolastico sito in Piazza Garfield e Lodi a Marineo (PA) ed avrà come tema le difficoltà di apprendimento a scuola  - “Nei panni del bambino” (Dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia, ovvero il complesso mondo dei disturbi specifici dell’apprendimento).
Nel corso di questo incontro gli esperti parleranno delle problematiche relative ai disturbi specifici dell’apprendimento e dei trattamenti che possono essere avviati.
Interverranno, l’Insegnante Mariella Spataro dell’I.C. Marineo-Bolognetta; l’insegnante Maria Daniela Cangelosi; il Dott. Carlo Greco e la Dott.ssa Francesca Salerno. Per la redazione giornalistica di Radio Studio CRS, modererà l’incontro Maria Antonina Rubino.

Un’altro importante appuntamento da non perdere per poter ampliare le proprie conoscenze sulle problematiche giovanili (l'ingresso è libero), ma anche un appuntamento che si potrà seguire sulle frequenze di Radio Studio Centro nel corso del programma “Domenica Cultura”,  in onda ogni Domenica mattina.

Per saperne di più leggete il nostro Blog http://radiostudiocentro.blogspot.com
VI ASPETTIAMO NUMEROSI A QUESTO IMPORTANTE INCONTRO DEL 17 DICEMBRE 2013!!!