Visitate anche il nostro sito istituzionale: www.radiostudiocentro.it*

martedì 8 marzo 2011

Appuntamenti da non perdere sulle frequenze di Radio Studio Centro, la radio oltre la radio!


Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano, informa i lettori del Blog che nella terza puntata della trasmissione “Argomentare”, curata da Salvo Rallo, si parlerà di “Suoni del passato”. Un incontro con il gruppo medievale “In Taberna”.
Questa settimana, intervistati da Maria Antonina Rubino, in studio ci saranno Walter Cangialosi e Giovanni Tuzzolino, due dei componenti del gruppo.
Gli “In Taberna” suonano strumenti musicali medievali sapientemente costruiti dalle loro stesse mani e plasmati per vibrare nuovamente dopo tanti secoli e riprodurre sonorità antiche che hanno il potere di allontanarci dal quotidiano trambusto. Fidule, Ribeche, Vielle, Organo Portativo e Ghironda prendono vita, assieme a tanti altri strumenti misteriosi, e ci riportano in un tempo popolato di fate, elfi, gnomi e folletti. Un patrimonio folklorico sconosciuto e ritrovato dal gruppo marinese dei “In Taberna” che, nelle loro esecuzioni, riescono a fondere tipiche atmosfere medievali del centro Italia o Celtiche con la nostra cultura mediterranea.
Una nuova puntata di “Argomentare”, che andrà in onda sabato 12 Marzo 2011 alle ore 16,00 con replica domenica 13 Marzo alle ore 10,00 nel corso della trasmissione “Domenica Cultura”.
Per conoscere altri dettagli sulla trasmissione o sul gruppo medievale dei “In Taberna” si può telefonare alla redazione di “Argomentare… per capire” al numero 0918725840, chiamando la linea diretta della radio 3343324082 o scrivendo alla posta elettronica: radiostudiocentro@email.it .
La prossima settimana, nella quarta puntata di “Argomentare”, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia (1861-2011) si parlerà de “La Sicilia e l’Unità d’Italia” un commento storico-critico sul passaggio della nostra Isola dal Regno delle due Sicilie al Regno d’Italia. In studio, intervistato da Salvo Rallo, ci sarà il Prof. Vito Lo Scrudato, scrittore, storico e saggista, nonché Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “Ernesto Basile” di Palermo. Nella stessa puntata si parlerà di Costituzione Italiana ascoltando un estratto del “Discorso ai giovani sulla Costituzione” di Piero Calamandrei, che è stato uno dei padri della Costituzione Italiana. Registrazione effettuata all'Università di Milano nel 1955 dove Calamandrei tenne un appassionato, profondo e memorabile discorso sui valori e i principi della nostra Costituzione.
Un altro appuntamento da non perdere sulle frequenze di Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano, la radio oltre la radio!

mercoledì 16 febbraio 2011

Ritorna "Argomentare"... per capire!!!

Radio Studio CentroConsorzio Radiofonico Siciliano comunica che da sabato 26 febbraio 2011 alle ore 16,00 inizierà un nuovo ciclo della trasmissione “Argomentare”.
“Argomentare”, un programma su temi di attualità, politica, cultura e costume con ospiti in diretta, è stata una delle trasmissioni di punta nella programmazione di Radio Studio Centro nelle stagioni 1992/1993 e 1993/1994. Il primo ciclo di 28 puntate fu seguitissimo, furono affrontate tantissime tematiche con circa settanta ospiti in studio. Nella stagione 1993/1994 furono trasmesse poche puntate a causa di un sabotaggio alla stazione ripetitrice della Radio, che bloccò per un periodo le trasmissioni e poi non fu più ripresa.
Quest’anno in occasione dei festeggiamenti del trentennale, da Ottobre 2010 a Ottobre 2011, verrà riproposto questo cavallo di battaglia trasmesso in quella lontana stagione.
“Argomentare”, come diciannove anni fa, sarà curata da Salvo Rallo con nuovi collaboratori che si occuperanno di intervistare e di argomentare su vari temi.
Gli ascoltatori potranno proporre un tema, segnalare un esperto da intervistare, fare domande, chiedere approfondimenti, oppure dare semplicemente le proprie impressioni sulla trasmissione telefonando alla redazione al numero 0918725840, chiamando la linea diretta della radio 3343324082 o scrivendo alla posta elettronica: radiostudiocentro@email.it.
Attraverso questo Blog si potranno conoscere in anticipo i temi delle trasmissioni in programmazione.
La prima puntata in onda sabato 26 febbraio 2011 alle ore 16,00 con replica domenica 27 nel corso della trasmissione “Domenica Cultura” alle ore 10,00 parlerà di “Influenza: sintomi, cura e pericoli”. In studio ci sarà il Dott. Carlo Greco, pediatra di Marineo, che argomenterà sulle domande proposte da Maria Antonina Rubino.
La prossima settimana, nella seconda puntata, si parlerà del Movimento di Schoenstatt, in studio intervistati da Salvo Rallo, ci saranno Padre Ludovico Tedeschi responsabile del Movimento in Italia, Suor Maria Ivone Zenovello che lo collabora e Calogero Tuzzolino responsabile del  Movimento in Sicilia.
“Argomentare” per capire… un programma in esclusiva su Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano, sicuramente da non perdere!

lunedì 31 gennaio 2011

Con i vari Sanremo, X-Factor, Amici e concorsi vari...

Il popolo italiano è fatto di santi, poeti, navigatori, musicisti e amanti di qualsiasi competizione, sia sportiva che di altro genere. Ovunque vi sia una gara, l’agonismo tipico dell’italiano si rinvigorisce, e porta a tifare per una squadra, una macchina o anche per i personaggi in gara.
In televisione, queste competizioni, da sempre, hanno prodotto varie trasmissioni di successo: quiz, sport, ma sopratutto gare canore.
Il Festival di San Remo, X-Factor e Amici sono solo alcune delle trasmissioni televisive che basano la loro forma su una gara canora. Ognuna di queste gare ha poi il suo pubblico e le sue regole.
Il Festival di San Remo, per esempio, è pensato per un pubblico di fascia media, affascinato da trasmissioni con luci sfavillanti e grandi palcoscenici, ma è allo stesso tempo uno spettacolo rassicurante e pensato per la famiglia.
X-Factor, pensata per un pubblico giovane, è la gara canora del momento. Non importa la bravura dei partecipanti, la cosa fondamentale è che abbiano un look e uno stile che ricordi almeno un cantante o un gruppo famoso, appartenente alla storia della musica.
Amici è un talent show pensato per i giovanissimi, si esibiscono giovani ballerini, cantanti e attori. Ma è soprattutto un programma alla De Filippi nel senso che mostra parecchio le emozioni. I giovani piangono, si arrabbiano e insultano i loro professori. Ci sono a volte risse tra gli stessi professori, ma a volte anche abbracci tra gli stessi e gli allievi. Un mix di arte e pettegolezzo, canzoni e polemiche. Ed è paradossale che il limite di questo tipo di televisione sia anche il suo punto di forza: la rissa, che richiama l’attenzione del pubblico.
Poi succede che una partecipante a X-Factor, capeggi la classifica dei dischi più venduti per parecchie settimane, o ancora che il vincitore di Amici gareggi e vinca al mitico Festival di Sanremo e che lo stesso Festival, tra le nuove proposte, regali al pubblico della canzone italiana un nuovo talento, una ragazza con un curioso paio di occhiali, che farà un grande e sicuro successo.
Concludendo e mettendo da parte la sana critica, oggi la strada verso il rinnovamento è investire sui giovani. Per quanto riguarda la musica, è giusto dare credito a questi format e anche alle centinaia di gare sparse nel territorio italiano. Se si vuole il sano talento e la novità dove attingere se non nelle manifestazioni e nei programmi che allevano questi nuovi talenti?

Salvo Rallo

mercoledì 8 dicembre 2010

Happy Christmas & Happy New Year...

AUGURI DI
BUON NATALE E DI UN FELICE 2011
PIENO DI SUCCESSI
_______

HAPPY CHRISTMAS - (WAR IS OVER)


So this is Christmas
And what have you done
Another year over
and a new one just begun

And so this is Christmas
I hope you have fun
The near and the dear one
The old and the young

A very merry Christmas
And a happy New Year
Let’s hope it’s a good one
Without any fear

And so this is Christmas
For weak and for strong
For rich and the poor ones
The world is so wrong

And so happy Christmas
For black and for white
For yellow and red ones
Let’s stop all the fight

A very merry Christmas
And a happy New Year
Let’s hope it’s a good one
Without any fear

And so this is Christmas
And what have we done
Another year over
And a new one just begun

And so this is Christmas
I hope you have fun
The near and the dear one
The old and the young

A very merry Christmas
And a happy New Year
Let’s hope it’s a good one
Without any fear

War is over
If you want it
War is over
Now…

Happy Christmas

Traduzione:

E così è arrivato il Natale,
e tu cosa hai fatto?
Un altro anno se n’è andato
e uno nuovo è appena iniziato.

E così è Natale,
auguro a tutti di essere felici
alle persone vicine e a quelle care
ai vecchi ed ai giovani.

Buon Natale
e felice anno nuovo.
Speriamo sia un buon anno
senza timori né paure.

E così è Natale,
per i deboli ed i forti,
per i ricchi ed i poveri,
il mondo è così sbagliato.

E così è Natale,
per i neri ed i bianchi,
per i gialli ed i rossi,
smettiamola di combattere.

Buon Natale
e felice anno nuovo.
Speriamo sia un buon anno
senza timori né paure.

E così è Natale,
con tutto quello che è successo.
Un altro anno se n’è andato
e uno nuovo è appena iniziato.

E così è Natale,
auguro a tutti di essere felici
alle persone vicine e a quelle care
ai vecchi ed ai giovani.

Buon Natale
e felice anno nuovo.
Speriamo sia un buon anno
senza timori né paure.

La guerra è finita
Se tu lo vuoi
La guerra è finita,

adesso.

Buon Natale

Copyright John Lennon

giovedì 15 luglio 2010

Chi ci accompagnerà sulle spiagge infuocate...



Ogni anno, in questo periodo, prima di andare in vacanza si comincia a parlare di tormentoni musicali.
In questa estate 2010 quali saranno le hit che ci accompagneranno sulle spiagge infuocate?
Tra le novità di questa estate ci sarà prima di tutto la tensione ancora attiva tra le case discografiche e le radio, che renderà difficile l’incoronazione dei brani hit.
Il nostro staff, prima di partire per le meritate vacanze, ha compilato un elenco con alcuni brani che non potranno mancare nella compilation dell’estate da portare con noi: primo brano “Waka Waka”, il brano colonna sonora dei Mondiali di Calcio cantato da Shakira. Anche se a noi italiani non ha portato bene di certo è un bel pezzo che ha conquistato le chart di tutto il mondo. Altra hit è quella dell’esuberante Lady GaGa con il suo ultimo singolo “Alejandro”. Restiamo in ambito femminile con il singolo “California Gurls” di Katy Perry e Snoop Doog, brano che la stessa artista ha definito il vero tormentone dell’estate.
Andando oltre possiamo anche inserire il brano “Alors on danse” di Stromae; quello dei Train “Hey, Soul Sister“, ma anche il nuovo “Fire with Fire” degli Scissor Sisters.
Tra gli artisti italiani, nella nostra compilation non potrà mancare il sound inconfondibile di Luciano Ligabue con “Un colpo all'anima”; “Mondo”, il nuovo pezzo di Cesare Cremonini con il quale festeggia il decennale di carriera; “Sole Nero” dei Litfiba, estratto dall'album “Stato libero di Litfiba” che segna la réunion della band toscana e per finire Irene Grandi, con il brano intitolato “Alle porte del sogno”.
Insomma, anche per quest’anno ci sarà l’imbarazzo della scelta...
E allora, caricate i vostri brani preferiti e buona vacanza a tutti!!!
Noi ci sentiamo in autunno per parlare della nuova programmazione della Radio!

giovedì 1 aprile 2010

Per il mattino di Pasqua...

Io vorrei donare una cosa
al Signore,
ma non so che cosa.
Andrò in giro per le strade
e mi fermerò soprattutto
coi bambini
a giocare in periferia,
e poi lascerò un fiore
ad ogni finestra dei poveri
e saluterò chiunque incontrerò
per via.
E poi suonerò con le mie mani
le campane sulla torre.
Andrò nel bosco questa notte
e abbraccerò gli alberi
e starò in ascolto dell'usignolo,
quell'usignolo che canta
sempre solo
da mezzanotte all'alba.
E poi andrò a lavarmi nel fiume
e all'alba passerò sulle porte
di tutti i miei fratelli
e dirò a ogni casa: Pace!


David Maria Turoldo

domenica 20 dicembre 2009

Questo Natale faccio un bell’albero!

.
Tu
che
ne dici
SIGNORE se
in questo Natale
faccio un bell’albero
dentro il mio cuore, e ci
attacco, invece dei regali,
i nomi di tutti i miei amici: gli
amici lontani e gli amici vicini, quelli
vecchi e i nuovi, quelli che vedo ogni gior-
no e quelli che vedo di rado, quelli che ricordo
sempre e quelli a volte dimenticati, quelli costanti
e quelli alterni, quelli che, senza volerlo, ho fatto soffrire
e quelli che, senza volerlo, mi hanno fatto soffrire, quelli che
conosco profondamente e quelli che conosco appena, quelli che mi
devono poco e quelli ai quali devo molto, i miei amici semplici ed i miei
amici importanti, i nomi di tutti quanti sono passati nella mia vita.

Un albero con radici
molto profonde, perché
i loro nomi non escano
mai dal mio cuore; un
albero dai rami molto
grandi, perché i nuovi
nomi venuti da tutto il
mondo si uniscano ai già
esistenti, un albero con
un’ombra molto gradevole
affinché la nostra amicizia,
sia un momento di riposo
durante le lotte della vita.

DA PARTE DELLO STAFF DI
RADIO STUDIO CENTRO
CONSORZIO RADIOFONICO SICILIANO
I MIGLIORI AUGURI DI UN
SANTO NATALE E DI UN FELICE ANNO NUOVO!

lunedì 30 novembre 2009

Radio Studio Centro… è un meraviglioso mondo!

Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano è una emittente considerata storica, perché creata trenta anni fa continua ancora oggi la sua attività, conquistandosi il consenso dei suoi ascoltatori, sempre più numerosi. E’ nata nel 1980 a Marineo, piccolo centro della provincia di Palermo, ad opera di Salvo Rallo e di alcuni suoi fidati amici (Franco; Antonio; Pino; etc.) che decisero di creare una nuova radio libera per dare voce a se stessi e a quanti ne sentivano la necessità. Infatti uno slogan della Radio recitava proprio così “Radio Studio Centro dà voce a chi non ha voce!”
In tanti anni di attività ci sono stati molti avvicendamenti nella compagine iniziale dell’Emittente e anche sotto il profilo editoriale. Oggi, l’editore proprietario del marchio Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano è la “Due Erre Italia Group” ma continua la preziosa collaborazione dei nomi che hanno fatto la storia dell’Emittente, tra tutti Salvo Rallo, ma bisogna ricordare anche Giuseppe Spinella, Nino Di Sclafani, Maria Antonina Rubino e tanti altri che con il loro apporto, continuano a far grande Radio Studio Centro.
Il target degli ascoltatori è young - adult dai 16 ai 50 anni, quindi la programmazione è rivolta a questo genere di pubblico: musica, informazione, programmi culturali e di approfondimento ma anche intrattenimento.
Molte sono le lettere, le mail che gli ascoltatori inviano alla Radio, sopratutto di giovani che ribadiscono l’importanza dell’ascolto della radio nelle loro giornate; scrivono: “...Ci sono dei programmi culturali e musicali, specialmente la domenica, e devo dire che sono fatti bene con servizi e collegamenti interessanti e spesso li ascolto… (Martina) oppure “… ho avuto modo di ascoltare la parte finale di una trasmissione d’informazione che conteneva parecchi servizi giornalistici molto interessanti, che mi hanno colpito molto (Francesca). Molte di queste lettere vengono poi pubblicate nel Blog della Radio.
La Radio è radicata nel proprio territorio e gli ascolti lo testimoniano. Qualunque attività culturale viene ripresa e trasmessa sulle frequenze di Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano, come in occasione di presentazioni di testi di autori locali, di supporti multimediali, CD musicali di cantanti e gruppi locali o di autori siciliani; ma anche convegni, giornate in memoria e molto altro. La domenica, nel programma contenitore “Domenica Cultura” vengono trasmesse interessanti trasmissioni realizzate dalla redazione giornalistica dell’emittente, ma anche da altri soggetti esterni, sia operanti nel territorio limitrofo (Associazioni no-profit e/o culturali) che dall’estero. Importante è la collaborazione con la Radio Vaticana che oltre a fornire l’informazione nazionale e internazionale, garantisce la messa in onda di programmi di cultura e d’informazione non solo religiosa.
Sono passati trenta anni e il gruppo dei giovani collaboratori di allora è diventato un vero e proprio team, persone più mature, anche stempiate! Con tantissimi impegni, ma che comunque continuano ad avere l’impegno e l’entusiasmo dell’inizio di questa loro avventura con la radio.
La freschezza che si respira a Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano è una delle caratteristiche principali, che la distingue dalle tantissime radio che affollano l’etere. Molte radio in attività, oggi, sono realtà nazionali che nulla hanno a che fare con le problematiche locali; altre imitano, senza identità le realtà più grandi, nascondendosi, quasi vergognandosi di essere radio libere locali. Poche sono le radio libere locali che non hanno perso la propria identità, una di queste è Radio Studio Centro.
Concludendo bisogna dare un cenno al bellissimo sito http://www.radiostudiocentro.it/ la finestra della Radio, dove si può ripercorrere tutta la storia di questi trenta anni di attività, e il Blog http://radiostudiocentro.blogspot.com dove chiunque può dare il proprio contributo entrando a far parte della grande famiglia della radio, perché Radio Studio Centro – Consorzio Radiofonico Siciliano è un meraviglioso mondo, facilmente ascoltabile e fruibile da tutti!

dalla Rete